Affettate la cipolla, mondate i peperoni e tagliateli a listarelle. Prendete il vostro panetto di tempeh, tagliatelo a piccoli cubetti e fatelo rosolare in padella con un filo di olio, sfumate con 1 cucchiaio di salsa di soia. Preparate un’emulsione con 1 cucchiaio di olio evo, la restante salsa di soia, il mirin, l’aceto di mele. Nel frattempo fare appassire la cipolla in un’altra padella, a cui aggiungerete i peperoni e lasciate stufare per 10 minuti. A questo punto aggiungete il tempeh e l’emulsione ottenuta. Fate saltare per un minuto a fiamma bassa e 2 minuti a fiamma bassa, fino a quando il vostro sugo non si sarà rappreso. Il tempeh è pronto, dovete solo decidere come servirlo.
Impiattate al centro della crepes e chiudetela con una striscia sottile di porro che avrete precedentemente sbollentato. Per questa operazione potete usare la parte esterna del porro e tagliarla in tante piccole strisce di 1 cm di larghezza.
Io ho servito la crepes su una crema di topinambur, unendo l’arrivo della stagione autunnale alla fine dell’estate. In alternativa alla crepes potreste utilizzare una foglia di cavolo cappuccio a cui avrete tolto la parte più fibrosa e dopo averla sbollentata pochi munuti in acqua bollente salata.
Potreste pensare di creare un ripieno per tortillas abbinandole ad una crema di fagioli neri.