Venerdì sera siamo andati sui Navigli per trovare un caro amico che ha aperto un locale molto carino di retro gaming “Bug Arcade Bar. Dopo la visita decidiamo di fare un salto a provare una delle novità del panorama milanese che più mi incuriosisce: la torta al testo di Testone. Cosa sarà mai? Si presenta come una sorta di focaccia, ma viene preparata con solo acqua, farina, bicarbonato e sale e cotta sul testo posizionato sopra la brace. E’ un’antica ricetta della tradizione umbra, che ben si presta per essere mangiata velocemente da seduti o per strada.
Il locale ricrea un’ambientazione contadina, con materiali riciclati: vecchi taglieri, mattarelli, biciclette appesi alle pareti. Sui muri anche una serie di scritte e spiegazioni dei singoli prodotti: come quella sulla farina macinata a pietra, sull’olio evo o sui vari tipi di carne e insaccati o formaggi tipici.
Dopo esserci accomodati nell’affollatissima sala, scegliamo la nostra torta, io integrale, Andrea ai 7 cereali, e i 3 ingredienti che andranno a comporre la nostra farcitura. In lista tantissime verdure, come quelle di campo che arrivano dall’Umbria, o ancora zucchine, zucchine grigliate, melanzane, pomodori, broccoletti. Andiamo alla cassa, ordiniamo, e dopo 10 minuti ci servono la nostra fetta enorme di Testo, insieme ad un contorno di patate alla brace ordinate a parte. Qui l’odore di brace è forte, ma non fastidioso: nel menù trovate anche hamburger e piatti di carne cotti alla brace e serviti rigorosamente con il testo. Alcuni piatti “magnaleggero” risalgono alla tradizione del centro Italia, come panzanella e pappa al pomodoro, oppure potrete scegliere il piatto di pasta del giorno. Considerate che è tutto preparato al momento e i ragazzi sono davvero gentili e al vostro servizio per qualsiasi esigenza. In alternativa al dolce troviamo anche frutta di stagione o macedonia.
Ma sapete quanto costa un pezzo di torta incluso il bere? 5 euro! Giuro! Se consideriamo che siamo sui Navigli, è davvero da non crederci.