5 febbraio 2020
Una serata al cinema? Certo, purchè sia vicino al prossimo locale da provare! Ed esattamente ad 8 minuti di distanza a piedi dal cinema Colosseo c’è la Locanda Carmelina, il nuovo ristorante di cucina partenopea, dietro al quale si celano nomi celebri: Pizzium, Marghe, Panini Durini, Giolina e Gelsomina. La pizza proposta dalla Locanda Carmelina è prerogativa di Nanni Arbellini proprietario di Pizzium, con il suo impasto di farina Petra 3 del Molino Quaglia, mix di farine 0 e 1 con 24 ore di lievitazione.
Il locale è stato promosso da pizzablogger come I_famm, Magnadisco e ingolosita dai loro post, decido di andare a provare la pizza della Locanda.
Ci accomodiamo nella sala Costiera avvolti dal giallo e blu che colorano tutto il locale. Un modo perfetto per sentirmi in sintonia con la mia amata Campania. Il menù ci conquista subito con i suoi piatti tipici, sono tanti quelli a base di pesce: tra i primi troviamo spaghetti con le vongole e calamarata di pesce. Nei secondi c’è un’ampia scelta con polpo, baccalà, frittura, spigola, e tra i contorni tante verdure gustose come friarielli, insalata di finocchi, zucchine alla scapece, scarola alla monachina come piace a me con pinoli, olive, capperi. Il cameriere ci indica alcuni freschi di giornata fuori menù e Andrea si lascia tentare da un sautée di vongole e vista la dimensione del piatto decide di condividerlo generosamente con me. E’ una vera delizia! Noi però siamo concentrati sulla pizza: le pizze sono 7, tutte margherite rivisitate.
La mia Cetarese, richiesta senza formaggio, è semplice e ottima, mentre la Margherita doppia cottura di Andrea è decisamente particolare, prima fritta e poi passata in forno. Durante l’attesa della pizza, ci siamo fatti ingolosire dai bellissimi piatti di pesce che arrivavano sugli altri tavoli e penso che presto torneremo a provarli.