Quando ho visto il post di ifamm, noto pizzablogger milanese, ho segnato subito questa pizzeria e sono corsa a provarla per diversi motivi. 1. ho letto che utilizzano un grano duro antico della zona del Cilento chiamato Carosella; 2. questo grano viene macinato direttamente da loro nel mulino a pietra presente nel locale (vedi foto); 3. durante le mie vacanze meridionali la Costiera è sempre stata una tappa fissa e la sua bellezza è disarmante, con i suoi strapiombi, i profumi delle viuzze strette, l’architettura, il buon cibo e potrei andare avanti. Inoltre, nel mio elenco di locali da provare, avevo già segnato tempo fa la pizzeria di Giuseppe Vesi a Napoli, aspettavo solo l’occasione per andare.
Qui si mangia pesce e pizza. Pane, pizza e pasta sono preparati direttamente in loco. L’impasto della nostra pizza è un mix semintegrale, la cottura perfetta, il sapore ottimo: il cornicione morbido dentro e fuori, anche se rimane un po’ gommoso. Gli ingredienti della mia Marinara gourmet si lasciano piacevolmente gustare. L’ambiente ricrea il mood della costiera attraverso prodotti tipici e la limonaia che sovrasta le nostre teste: uno spazio molto intimo, nonostante i 400 posti a sedere.
Vi segnalo anche i dolci di Salvatore Varriale su suggerimento di qualcuno che ha mangiato una torta ricotta e pere buonissima come l’originale di Minori. La mia amica Simona mi segnala che a pranzo c’è una parte healthy con tante verdure e piatti sani, da provare.