Sempre alla ricerca di sapori mediterranei, ho scelto un viaggio gastronomico in Sicilia, altra mia terra d’origine. Qui ho ritrovato un cous cous autentico e rustico, forse il migliore mai assaggiato. Lo chef del locale arriva direttamente dal festival del Cous Cous di San Vito Lo Capo, di cui ho ancora vivo il ricordo. Gli ingredienti utilizzati sono ottimi e provenienti dalla Sicilia. La semola di grano duro viene lavorata grossolanamente in un lungo procedimento, che le nonne trapanesi conoscono bene e che rendono il piatto eccezionale.
Il proprietario ha un’attenzione e una cura di altri tempi nel mostrarvi i dettagli delle sue creazioni. Uso di farine integrali e di grani antichi come il Timilia con cui sono preparati pane e focaccia. Per noi busiate con pesto di pistacchio e gambero rosso, cuscús alla trapanese, insalata di fagiolini pomodori e mandorle. Cannolo salato e cassata per Andrea. I primi e i secondi non contengono latticini e uova e c’è anche la versione vegana del piatto forte. Conto medio onestissimo per ritrovare a Milano un angolo vero di Sicilia.