Cuocete il riso per assorbimento per circa 50 minuti. Procedete lavando i baccelli e spuntandoli, cercando di eliminare il filetto laterale. In una casseruola versate un cucchiaio di olio evo, aggiungete metà cipolla e saltate i baccelli per 2 minuti. Versate il brodo caldo o acqua fino a coprire i baccelli. Cuocete per circa 20/30 minuti. Sarebbe bene utilizzare dei piselli novelli con la buccia tenera.
In una padella antiaderente fate stufare i piselli con un cucchiaio di olio e l’altra metà della cipolla per circa 10 minuti o finchè non saranno teneri. Quando il vostro riso sarà pronto aggiungetelo ai pisellini e fatelo cuocere insieme per 5 minuti.
Una volta che i vostri baccelli saranno cotti e avranno assunto un colorino verdognolo-grigio, potete tritarli e passarli in un colino per eliminare le fibre. E’ un po’ macchinosa questa operazione per l’alto contenuto di fibre presenti nei baccelli, ma assolutamente indispensabile.
Unite la vellutata di piselli al riso. Servite in un piatto fondo se decidete di mlawciarla un po’ brodosa come da ricetta originale. Io ho fatto rapprendere un pochino a fuoco medio per pochissimi minuti e servito con maionese e pepe rosa per renderlo più invitante.
VELLUTATA DI BACCELLI
Potete sempre utilizzare la vellutata di baccelli come antipasto, servita con dei crostini di pane, o delle quenelle di yogurt colato e aromatizzato con limone, sale ed erba cipollina. V. foto in galleria.