Per il brodo
Mettete le verdure in una pentola insieme all’acqua fredda. Lasciate bollire le verdure per 10 minuti dal bollore. Scolate il brodo “limpido”. Il brodo limpido viene utilizzato dai cuochi professionisti perché non altera colore e gusto delle pietanze ma insaporisce molto ed è ricco di sali minerali e vitamine delle verdure. Ricordate di non salare mai l’acqua del brodo in cottura, altrimenti il rilascio dei sali non si verificherà in un ambiente saturo.
Se partite da orzo decorticato lasciate in ammollo l’orzo qualche ora, anche tutta la notte. Fate tostare l’orzo con 1 cucchiaio di olio e versate il brodo, dovrà cuocere per assorbimento per circa 40 minuti. Se avete l’orzo perlato basteranno 20 minuti di cottura in brodo bollente.
Tagliate il porro a rondelle in senso obliquo (il taglio delle verdure conferisce alle stesse un sapore diverso). Fate stufare verdure e piselli insieme per circa 10 minuti. Versate 2/3 dei piselli nel boccale del minipimer, aggiungete olio e brodo quanto basta per frullare tutto. Unite il vostro composto e i pisellini rimasti all’orzo ancora caldo e mantecate l’orzo.
Io ho impiattato con barbabietole glassate, cipolla caramellata e maionese vegana e una spoverata di sommacco (spezia agrodolce). In primavera al posto della barbabietola potete utilizzare delle fragole a fettine.