Dalla tradizione dei piatti poveri siciliani, una ricetta perfetta per questo periodo. Io preferisco gustarlo partendo dalle fave fresche, il sapore è leggermente diverso da quello delle fave secche.
Maccare in dialetto significa schiacciare, quello che si fa per questa ricetta in cui si utilizza un cucchiaio di legno per continuare a schiacciare le fave durante la cottura.
![Zuppa di verza e pane](https://www.vitadasani.it/wp-content/uploads/2022/11/Zuppa-di-verza-e-pane.jpg)
![Zuppa di verza e pane](https://www.vitadasani.it/wp-content/uploads/2022/11/Zuppa-di-verza-e-pane.jpg)