Prepariamo la pastella
In una ciotola versate la farina integrale, il lievito, il pizzico di sale e la scorza del limone. Mescolate con un frustino, poi unite il succo di mela e il latte di soia. Amalgamate bene il tutto fino ad ottenere una pastella densa. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate riposare la pastella in frigorifero per minimo un’ora.
Ora procediamo con le frittelle di mele vegan
Sbucciate le mele, rimuovete il picciolo e tagliatele a dischi. Con l’aiuto di un coltello a punta rimuovete da ogni disco il torsolo centrale, in modo da ottenere una sorta di ciambellina di mela. Mettete a scaldare l’olio di arachidi in una padella dai bordi alti adatta alla frittura. Per verificare che l’olio abbia raggiunto la temperatura giusta per friggere versate mezzo cucchiaino di pastella nell’olio: dovrà risalire dal fondo della pentola alla superficie entro pochi secondi e friggere dolcemente. A questo punto passate un paio di ciambelline di mela nell’impasto, fate colare la pastella in eccesso e introducetele con cautela nell’olio bollente. Lasciatele friggere qualche minuto girandole ogni tanto con un ragno per frittura in modo che dorino uniformemente. Quando saranno gonfie e dorate scolatele su un vassoio coperto di carta assorbente. Procedete in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.
Tocco finale e assaggio
Se gradite potete cospargere la superficie delle frittelle ancora calde con un po’ di farina di mandorle e cannella. Vi consigliamo di consumare queste frittelle appena fatte, quando sono ancora calde o tiepide.
Ricetta di Vegolosi.it