Tritate le nocciole a farina con un piccolo mixer oppure con un macinacaffé (sconsiglio di usare la farina di mandorle che si acquista già pronta perchè a mio avviso sa di poco e non è mai fresca), quindi mescolatele in una ciotola insieme alla farina 2, il lievito e la vaniglia. Versate l’olio, il succo, le albicocche, la buccia di limone grattuggiata e passate con il frullatore a immersione. Versate il composto nella farina e impastate con le mani fino ad ottenere una pasta molto morbida e appiccicosa. Ricordatevi che la quantità di liquidi dipende molto dalle farine che utilizzate, perciò aggiungetene se ce ne fosse bisogno. Con un po’ di pazienza ricavate delle palline ben sferiche e tutte uguali del peso di circa 10/11 grammi (in questo caso è particolarmente importante pesarle in modo che siano tutte uguali altrimenti quando poi andrete a sovrapporle l’effetto visivo non sarà molto bello…) e posizionatele su una teglia ricoperta di carta forno. Infornatele a 175 gradi per 15 minuti circa. I biscottini saranno cotti quando, sollevandoli, il fondo sì sarà ben colorito ma sopra non devono colorirsi né indurirsi troppo. Toccateli con un dito e verificate che sopra siano rimasti ancora leggermente morbidini, si induriranno raffreddandosi. Alla fine otterrete delle mezze sfere simili ad amaretti che lascerete raffreddare e indurire completamente.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e poi fatelo intiepidire fin quando sarà un po’ cremoso e non troppo liquido. Bagnate nel cioccolato un biscottino dal lato piatto e poi congiungete un altro biscottino sempre dal lato piatto in modo da formare il bacio, poggiandolo subito in verticale su un piatto o vassoio. Continuate fino ad esaurire tutti i biscottini e lasciateli riposare a temperatura ambiente per far indurire il cioccolato. Potete anche aggiungere una punta di crema di nocciole al vostro cioccolato per renderlo più goloso.
PS. i baci di dama dovrebbero avere una forma più schiacciata di quelli in foto.
VERSIONE CRUDISTA VITA DA SANI
Ricordate la ricetta dei biscotti estivi? Per chi volesse sperimentare la versione crudista di questo dolce ecco qui la ricetta.
Ingredienti
70 gr di fiocchi di avena tritati
70 gr di crema di arachidi al 100%
succo di mela limpido qb
Tritate prima i fiocchi, aggiungete la crema e il succo e con l’impasto morbido create delle palline che schiaccerete su un piatto. Procedete come descritto precedentemente senza infornare. Potete sostituire la crema di arachidi con quella di mandorle o nocciole, a vostro piacimento. Secondo me l’arachide si sposa benissimo con il cioccolato.