Per la frolla
Unite tutti gli ingredienti secchi in una ciotola. Unite in un boccale gli ingredienti liquidi insieme alle albicocche secche, la mezza mela, l’olio, la scorza di limone, la vaniglia e la bevanda vegetale. Emulsionate tutto con un minipimer. Unite i liquidi alla ciotola degli ingredienti secchi e iniziate ad impastare per creare un panetto morbido. Se le vostre farine richiedono più liquido, aggiungetene poco alla volta. Lasciate riposare almeno 20 minuti in frigo coperto da pellicola.
Nell’attesa dedicatevi alla preparazione della crema di mele. Tagliate le mele a tocchetti ed eliminate la buccia, questo renderà la crema più morbida. Cuocete le mele con un goccio di acqua, sale e la scorza di limone, decidete se grattugiarla oppure lasciarla intera e toglierla solo a fine cottura. Una volta che le mele saranno morbide, aggiungete la crema di mandorle bianca e la vaniglia e frullate con il minipimer.
Accendete il forno a 175°. Riprendete il vostro panetto di frolla e stendetelo della misura e forma della teglia. Bucherellate il fondo e riempite di fagioli che utilizzerete solo ed esclusivamente per queste preparazioni. Infornate a 175° per circa 15 minuti, estraete la tortiera dal forno, eliminate la stagnola con i fagioli e fate cuocere ancora in forno per altri 10 minuti o fin quando il colore è bello dorato. Fate raffreddare completamente. Lasciate raffreddare completamente e aggiungete la crema di mele. Vi consiglio di dare una frullata prima di versarla per evitare i grumi. Guarnite con le fragole o frutta fresca a piacere.
Io ho preferito preparare delle mini crostatine seguendo la ricetta di Maura. Con questa frolla ho preparato crostatine di frutta, biscotti, pasticciotti, una crostatina ripiena di marmellata di fichi. Per le mie crostatine essendo di piccola dimensione, ci sono voluti poco più di 15 minuti di cottura totale nel forno.
2 risposte
Buonissima, ha soddisfatto anche il palato critico di mio figlio 😋
Sono molto contenta Anna!!!