Tagliare il pane in piccoli pezzi, metterlo in un contenitore e inumidirlo con del brodo vegetale: fare in modo che tutto il pane sia umido ma non troppo da doverlo strizzare o che ci sia esubero di liquido.
Passare gli spinaci in padella con olio evo, aglio, cipolla, sedano e carota tritati: far insaporire e salare.
Tritare tutto e aggiungerlo al pane inumidito quindi impastare insieme: tritare insieme sesamo, anacardi e lievito alimentare e aggiungerlo all’impasto. Assaggiare l’impasto e se necessario aggiustare di sapidità aggiungendo dello shoyu. Formare delle palline di media grandezza e quindi metterle in un piatto e farle riposare in frigorifero per almeno un paio di ore.
Scaldare il brodo in cui verranno immersi a “cuocere” i canederli mettendo da parte una piccola quantità dii brodo caldo che servirà per sciogliere il miso e aggiungerlo ai piatti.
Cuocere i canederli per alcuni minuti: la fiamma non deve essere troppo alta e il brodo non necessariamente bollente in modo che non si disfino.
Scolarli dopo alcuni minuti e servirli nei piatti con il brodo vegetale nel quale sarà stato sciolto del miso (1/2 cucchiaino circa a persona).
Aggiungere un giro di olio e servirli caldi.