L’occasione è quella di una cena per la fine del corso di cucina naturale di Maura Bozzali. Tra tanti locali decidiamo di prenotare in un etnico perché siamo molto curiose e perché la mia precedente esperienza era già stata molto positiva.
Il menù è molto ricco, tanto che vi consiglierei di scegliere tra i vari menù degustazione per comprendere a pieno questa cucina mediorientale. Io avrei fatto una degustazione di mezze. I mezze sono antipasti tipici che possono essere freddi e caldi. Quelli freddi includono tantissime creme di legumi e verdure come i più classici hummus, babaganoush, moutabal o caldi che sono dei veri e propri assaggi di primi piatti come involtini di riso in foglia di vite, cous cous, polpette varie, verdure stufate o ripiene.
La mia scelta cade sicuramente sugli arancini di bulghur con ragù vegetale, le kufta (polpette) di farro e fave e una zuppa di grano verde per la curiosità di provarlo. Vi consiglio di andare con un gruppo di amici, in modo da poter assaggiare tante mezze diverse, davvero sfiziose e molto speziate. Proprio qui l’anno prima ho conosciuto il sommacco, una spezia agrodolce che uso spesso nelle mie insalate estive o sulle verdure saltate.
Il Ristorante Fairouz Milano ha messo d’accordo le esigenze di donne alla ricerca continua di una cucina naturale e tradizionale. I piatti, tutti curati e cucinati con passione, hanno saputo stuzzicare i nostri palati. L’ambiente accogliente e caldo del locale, molto caratteristico, e la convivialità della formula hanno creato l’atmosfera perfetta per salutarci e darci appuntamento ai prossimi corsi di cucina della nostra cara Rata Tuja.