E’ qui che è iniziato il mio percorso verso uno stile di vita sano ed è qui che ho abbracciato la cucina naturale, prima attraverso il corso base di Salute Donna e poi grazie al Progetto Dianaweb di cui faccio parte. Cascina Rosa è un centro di ricerca legato al dipartimento di Epidemiologia dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Ma scopriamo cos’è Salute Donna. Da oltre 16 anni questa associazione lavora in Cascina Rosa e supporta il dipartimento nella gestione ed organizzazione delle attività rivolte alla popolazione, per i Corsi di Cucina e per le conferenze sugli stili di vita. I suoi volontari collaborano attivamente sia per i corsi che nella coltivazione dell’Orto Sinergico.
Dalla primavera all’autunno organizzano degli appuntamenti mensili aperti al pubblico con gli Apericena della Salute, un’ottima occasione in cui provare e assaggiare le specialità di Cascina Rosa, oltre alle degustazioni durante i corsi di cucina. La foto che vedete in copertina è ripresa da uno di questi appuntamenti a cui la nostra collaboratrice Monica Grossi ha partecipato. Tanti assaggi sani e gustosi, spiegati nutrizionalmente dalla dottoressa Giuliana Gargano del reparto di medicina predittiva dell’Istituto dei Tumori di Milano.
Sono davvero grata all’associazione per il loro costante lavoro di divulgazione e promozione all’intera popolazione di uno stile di vita preventivo nei confronti dei tumori.
Ma a Cascina Rosa sono presenti soprattutto dottori, ricercatori e laureandi che lavorano costantemente ai progetti di ricerca legati alle malattie. Primo fra tutti forse conoscerete il dottor Berrino, ormai in pensione, e il stuo studio Diana5 a cui è succeduto Anna Villarini a capo del nuovo progetto Dianaweb. Lo studio clinico, a sostegno delle donne operate di tumore al seno, mira a saggiare l’ipotesi che un nuovo stile di vita possa ridurre o migliorare la prognosi e la qualità di vita. E’ presente anche il progetto Me.Me.Me sulla sindrome metabolica, dieta mediterranea e metformina. Il progetto MeMeMe intende prevenire le malattie croniche legate all’età attraverso una dieta più sobria e più varia, una moderata attività fisica, e un vecchio farmaco – la Metformina – usato da 50 anni per curare il diabete, che ha gli stessi effetti metabolici di una dieta sana.