La Spesa Sostenibile e Consapevole
In questi giorni di polemiche sulla tassa dei sacchetti bio degradabili per il reparto ortofrutticolo dei supermercati, mi sembrava d’obbligo scrivere un articolo sulle infinite modalità di fare la spesa a Milano, in modo consapevole, a Km zero e spesso biologico.
Non solo i nostri sacchetti devono essere bio, ma anche la maggior parte della nostra spesa, iniziando proprio dalla frutta e verdura.
in questi anni del cambiamento, ho imparato che fare la è il primo atto politico che un popolo compie quando si parla di alimentazione.
I SUPERMERCATI sono dei labirinti dove è facile perdersi ed essere distratti da offerte, promozioni e prodotti non propriamente salutari. Ammetto che qualche supermercato mi ha sorpresa talvolta con un piccolo angolo dedicato a frutta e verdura locale, ma queste sperimentazioni sono rare e spesso svaniscono nel giro di qualche mese.
Da quando ho deciso che il mondo della grande distribuzione non mi apparteneva più, è iniziata la mia rivoluzione e continuo ancora oggi, incessante, la mia ricerca.
Ci si può innanzitutto indirizzare ai NEGOZI BIOLOGICI, dal piccolo commerciante alle catene più famose, Ormai a Milano ce ne sono di tutti i tipi. Il rischio è che si pensa che vi si trovino solo alimenti sani, mentre invece bisogna fare molta attenzione e prendersi del tempo per leggere le etichette, controllare i singoli prodotti e la loro provenienza. ci sono alcuni di questi che propongono una spesa ALLA SPINA, davvero ecologica, con prodotti sfusi di qualsiasi genere.
Dal 1994 sono sempre più numerosi i GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE, basati sul contatto diretto tra il produttore e il consumatore e organizzati in modo autonomo da persone che si mettono in gioco per avere un ruolo attivo nella gestione. Molti di essi si rivolgono a piccole aziende agricole che offrono anche prodotti locali e ricercati, diversi da quelli offerti dal mercato. su Gasmilano trovate l’elenco aggiornato dei GAS e tutto ciò che vi serve sapere per entrare a farne parte.
Ma la metropoli non si ferma qui, in questi anni sono nati diversi SITI ONLINE che offrono possibilità di acquistare cibo locale e di stagione, portando adirittura la spesa sull’uscio di casa. primo e più popolare fra questi sicuramente Cortilia che offre possibilità di informarsi sulle aziende agricole fornitrici, fare degli abbonamenti e scegliere il giorno e la fascia oraria a voi più consona per ricevere la consegna. C’è chi si è inventato una nuova formula di pianificazione dei pasti. con Quomi dovete solo scegliere il numero di porzioni e le ricette stagionali tra quelle proposte e vi arriveranno a casa gli ingredienti freschi e da produttori garantiti, saranno loro stessi a guidarvi nella produzione dei piatti.
Altri portali:
Bio Express
Porta Natura
Bio in Casa
Smart Food
Toc Toc Fruit
Fruttiamo la Terra
Agri Spesa
Sono solo alcune delle possibilità che avete.
L’ALVEARE CHE DICE SI’ è una delle ultime novità online. Progetto importato dalla Francia un paio di anni fa, permette a chiunque di diventare gestore di un alveare e diffondere, ad una cerchia vicina di consumatori, alimenti dei produttori entro una cerchia di 200 km.
L’ Alveare che Dice Sì
Se invece come me amate essere sorpresi dai colori e dagli odori e conoscere personalmente chi produce il vostro cibo, ecco la soluzione: i MERCATI CONTADINI.
Slow Food Nord Milano organizza ogni primo e terzo sabato del mese il Mercato della Terra alla Fabbrica del Vapore, che ospita il meglio della produzione agroalimentare a filiera corta. Un’occasione per entrare in contatto con i produttori che vi elargiranno consigli e curiosità sul cibo e le usanze del nostro territorio. E’ possibile trovare prodotti particolari e carratteristici.
Mercati della Terra – Milano
Come questo mercatino se ne trovano davvero tanti a Milano, quasi in ogni quartiere e periferia. Vi offriamo di seguito un elenco:
Mercato QB di Slow Food Nord Milano nella periferia Nord di Milano
Mercato agricolo di Cascina Cuccagna in zona Porta Romana
Mercato di Campagna Amica del Consorzio Agrario in via Ripamonti
Popogusto di Radio Popolare in zona Tribunale
Mercato in Bellezza di Contadini Resistenti in zona Ripamonti
Mercato Agricolo Navigli in zona Navigli
Il verziere bio in zona Isola, Città Studi, Sempione e XII Marzo
Mercato in Cascina Km 0 di Consorzio DAM in zona Parco Cave
Mercato contadino del Suffragio di Consorzio Agrituristico Mantovano in zona XII Marzo
Mercato Serra Lorenzini in zona Abbiategrasso
Buono in Tavola in zona Ticinese
In alternativa potete recarvi direttamente nelle Cascine produttrici, controllando sempre giorni e orari di apertura:
Cascina Battivacco – via Barona 111 – Milano
Cascina Basmetto – via Chiesa Rossa 265 – Milano
Cascina Gaggioli – via Selvanesco 25 – Milano
Cascina Campi – via Fratelli Rizzardi 15 – Milano
Cascina Cavriana – via Cavriano 51 – Milano
Cascina Lucini – via Antonio Mosca 195 – Milano
Cascina Pasqualini – via Turati 22 – Settimo Milanese
Punto Vendita Bee Happy Family di Apicoltura Veca – Milano
Esplorate e non fermatevi al primo supermercato sotto casa, a Milano e dintorni c’è molto di più.
Rosy
Latest posts by Rosy (see all)
- Frittelle di mele - Febbraio 18, 2019
- Baci di Dama di Giulia Giunta - Febbraio 17, 2019
- Torta di noci e carote di Dianaweb - Febbraio 17, 2019